Le parti intime della donna
Le parti intime della donna sono formate dalle grandi e piccole labbra (rispettivamente situate all’esterno e all’interno), dal clitoride, dal vestibolo vulvare e dall’apertura del canale vaginale, dal perineo e dall’ano. Poiché l’apertura del canale vaginale è molto ricca di cellule nervose, si tratta di un’area molto sensibile. La maggior parte dei disturbi avvertiti dalle donne interessano appunto l’area dell‘apertura del canale vaginale.
Le parti intime dell’uomo
La parti intime dell’uomo sono formate dall’ano e dal pene, con il glande e i testicoli. La pelle del glande è molto sottile e sensibile. Sotto il prepuzio, è facile che si annidino e proliferino germi e batteri.
Secchezza, bruciore o prurito
In caso di secchezza, bruciore o prurito delle parti intime, la causa non è necessariamente un’infezione.
Possibili cause di lesioni cutanee delle parti intime sono:
Agenti chimici:
Ad esempio un’eccessiva igiene intima e i frequenti lavaggi con saponi alcalini, un insufficiente risciacquo dei detergenti per la doccia, l’uso di spray intimi, la rasatura delle parti intime con schiuma da barba, la frequenza di saune e piscine ecc.
Fattori meccanici:
Ciclismo, equitazione, rasatura intima, indumenti troppo stretti, uso di tanga e biancheria intima in tessuto sintetico, salva-slip, rapporti sessuali, sudorazione ecc.
Età:
Con l’età, cambiano anche la pelle e le mucose. Nella donna, con il venire meno degli estrogeni, le mucose intime si assottigliano, disidratandosi e diventando quindi più sensibili.
Incontinenza urinaria:
L’umidità e l’urea possono irritare la pelle, provocando dolore.